Che sia allattamento al seno o con il biberon, l’impresa diventa ogni giorno più difficile per via della curiosità del vostro piccolo. È vero, il gesto del nutrimento nei confronti del figlio è qualcosa di magico. Ma quando ci si mettono unghiette, dentini e curiosità, per la mamma diventa più complicato e frustrante allattarlo. Ecco che viene in suo aiuto un valido alleato: la collana da allattamento. La conoscete? In silicone, rivestita all’uncinetto o in altri materiali naturali, è una vera e propria collana colorata e dalle forme variegate. Ma qual’è la sua utilità?
Collana da allattamento: a cosa serve?
Tantissime mamme possono testimoniarlo: allattare il figlioletto senza intoppi è spesso un’ardua impresa, soprattutto quando inizia a crescere. Perché?
Innanzitutto, perché gli esseri umani sono estremamente curiosi. E figuriamoci quando si è appena venuti al mondo. I piccoli sono sempre alla ricerca di contatto per esplorare forme e consistenze di tutto ciò che li circonda. Per questo spesso tirano i capelli, i vestiti, i gioielli indossati dalla mamma, oppure graffiano il seno libero con quelle unghiette tanto piccole e tanto tremende. Ma anche gli occhietti dei bambini sono strumento di ricerca e scoperta. Per questo si rischia che la loro attenzione venga catturata da ciò che accade attorno a loro mentre mangiano.
Ecco allora che la collana da allattamento, chiamata anche ‘nursing necklace’, rappresenta un’ancora di salvezza. Indossata dalla mamma durante l’allattamento, intrattiene le manine del piccolo, che focalizza su di essa la sua attenzione. I colori attirano la sua vista e i materiali di diversa natura lo aiutano nello sviluppo sensoriale. Inizia così a percepire le dimensioni e la diversa consistenza delle perle in legno o silicone – lisce – o rivestite in cotone lavorato all’uncinetto – ruvide.
Collana da allattamento: prima dentizione e altre funzioni
La collana da allattamento è utile non solo per l’allattamento, ma anche durante la fase di dentizione. In questo periodo il bambino tenta di mettere in bocca qualsiasi cosa abbia in mano, infastidito dalle gengive. Quante volte lo vedete farlo? Per alleviarne il fastidio, può grattarle sulle palline ricoperte di cotone di questo accessorio, per un effetto immediato.
Ecco un’ultima informazione: anche i papà possono utilizzarla. Essendo un elemento che attira l’attenzione dei bimbi, può essere utilizzato anche durante il cambio del pannolino e dei vestiti, durante spostamenti e altre situazioni di vita quotidiana. Ad esempio, durante il trasporto del piccolo con fasce o marsupi.
Ecco l’esempio di collana da allattamento realizzata a mano.
Accessorio utile, ma anche trendy, può essere declinata anche in altre forme: braccialetti, porta ciuccio o giochini. L’importante è che siano colorate e ricche di elementi differenti tra loro per dimensioni e materiali. Per tutte quelle mamme, e non solo, che hanno bisogno di una tregua da graffietti, nasi e capelli tirati.