Quali sono i passaggi per organizzare un Battesimo? E per un Battesimo low cost, senza spendere un patrimonio nella cerimonia? Molti genitori si trovano, prima o poi, alle prese con l’organizzazione del Primo sacramento del loro piccolino. La tradizione vuole che la festa sia ‘in grande’, con numerosi invitati, vestiti costosi e pranzi infiniti al ristorante. Ma le mode spesso cambiano e mai come oggi si pone un occhio allo spreco, con attenzione alla convenienza e al fai da te. Vediamo cosa valutare passo per passo per capire quanto può costare un Battesimo e come risparmiare su certi aspetti, in base a esigenze e budget famigliare.
1. Scelta della Chiesa
Il primo passo da fare per l’organizzazione del Battesimo è la scelta della chiesa e la richiesta al Parroco del permesso di celebrare il sacramento. Generalmente ogni chiesa stabilisce un calendario con le date in cui è possibile fissare il Battesimo e in certi casi viene svolto solo in gruppo, se ci sono altri bambini iscritti. Questo potrebbe essere dovuto alla volontà di concentrare il rito in determinate giornate ed evitare di appesantire troppe messe domenicali con i battesimi, che in genere richiedono un tempo maggiore di celebrazione. Inoltre, è importante tenere in considerazione che, nonostante anche Papa Francesco abbia bandito tale usanza, esistono tariffari scritti o conosciuti ‘a voce’ per ciascun tipo di celebrazione. Infatti, è consuetudine fare un’offerta libera per la copertura delle spese sostenute dalla parrocchia. Ma talvolta non si tratta di un’offerta realmente libera. Piuttosto si parte da una base minima a cui si aggiunge un ammontare a piacere, in base al numero di invitati e del budget famigliare. Attenzione: spesso, se si sceglie di celebrare il Battesimo in una parrocchia diversa dal paese o dalla città di residenza, i tariffari aumentano leggermente. Tenetelo presente in un’ottica di risparmio.
I prezzi: da 50 a 100 Euro
2. Scelta padrino e madrina
Il ruolo del padrino e della madrina è fondamentale nella celebrazione del Battesimo, ma soprattutto durante la crescita spirituale del bambino. La loro partecipazione è ovviamente gratuita, ma è abitudine donare loro una bomboniera più particolare e di maggior valore, affettivo o economico che sia. Se optate per la consegna di una bomboniera alla madrina, ma non volete spendere una fortuna, potete pensare di realizzare voi stessi qualcosa di speciale. Basta una dose di fantasia, ispirazione e un minimo di manualità. Sul web si trovano numerose idee originali di bomboniere fai da te o low cost.
I prezzi: da 5 a 15 Euro a bomboniera
3. Stilare lista invitati
Una volta decisa la data e presentate le carte del Battesimo in chiesa, ecco uno degli step apparentemente semplici, ma allo stesso tempo più insidiosi. Dovete scegliere chi invitare alla cerimonia. Soltanto parenti di primo grado? Anche altri congiunti? Volete aggiungere anche gli amici più stretti? Ognuno sceglie in base alle proprie conoscenze, consuetudini familiari e possibilità economiche. Ovviamente l’ultimo aspetto citato è fondamentale: il budget non è sicuramente infinito e dovete valutare quali possono essere i costi connessi a ciascun invitato. È opportuno, infatti, stabilire un costo medio per invitato oltre al quale non andare. Con questo dato potete muovervi per cercare il ristorante o il catering per il pranzo o il rinfresco.
4. Scelta ristorante, catering e rinfresco
Terminata la cerimonia in chiesa è usanza festeggiare con un buon pranzo in compagnia oppure un rinfresco meno corposo. Innanzitutto, è bene valutare in quale momento della giornata si svolgerà il Battesimo. Se al mattino è tipico organizzare un pranzo, se nel tardo pomeriggio è più frequente proporre aperitivi o rinfreschi meno cerimoniosi. Ma tutto dipende dai gusti dei genitori, dalla loro indole e dalle consuetudini della zona in cui vivono.
In base all’orario del pasto, al costo medio per invitato che avete precedentemente stabilito e alla vostra disponibilità di spazio, potete decidere se optare per:
- Ristorante | prezzi: da 25 a 40 euro a persona
- Affitto di un locale | prezzi: da 200 a 400 euro
- Catering | prezzi: da 15 a 20 euro a persona
- Rinfresco fai da te | prezzi: da 10 a 15 euro a persona
In particolare, se si punta sull’affitto di un locale con un servizio di catering, è bene valutare se sia veramente più economico rispetto a un ristorante. Se però, avete la disponibilità di un posto, di vostra proprietà o prestato da amici, che possa accogliere il banchetto, i costi possono rimanere più contenuti (evitando l’onere dell’affitto).
E se gli invitati sono pochi e volete arrangiarvi nell’organizzare qualcosa di ricercato, ma low cost? preparate voi stessi il rinfresco per gli ospiti! Se, anche in tal caso, avete un luogo in cui possono starci tutti quanti e magari avete qualche buon aiutante, potete preparare stuzzichini sfiziosi e qualche decorazione fai da te che abbellisca la location. Fuori dai soliti schemi e comunque d’effetto!
5. Scelta del menu
Spesso in concomitanza con la scelta del ristorante, del catering o del banchetto fai da te, si stila anche un preventivo di menù. È sempre più comune chiedere agli invitati eventuali intolleranze e allergie alimentari. Sta a voi, infine, scegliere quali portate proporre. Potete optare per piatti particolari, dagli ingredienti ricercati, oppure su piatti tipici della zona. Inoltre, è possibile proporre vassoi di portate oppure piatti singoli per ciascun ospite. Ovviamente in tal caso i costi cambiano. Se vi concentrate su un rinfresco fai da te potete pensare di servire prodotti tipici del territorio, magari acquistati da fattorie e realtà produttive a chilometro zero. Costi contenuti e qualità elevata!
6. Scelta abiti bambino e genitori
Nella cerimonia di Battesimo anche l’abito fa la sua parte. I costi variano considerevolmente in base ai tessuti, allo stilista e al design del capo di abbigliamento. Ma, se non si vuole spendere un patrimonio per comprare abiti di elevata qualità, esistono numerose alternative low cost. Si trovano, infatti, molti negozi di abbigliamento che uniscono praticità, convenienza e stile in vestiti e completi adatti ad una cerimonia importante.
I prezzi: da 40 a 100 a persona
7. Creare i segnaposti
Ormai stanno spopolando in numerose celebrazioni. Sul web si trovano numerose idee originali di segnaposti per tutti i gusti. Potete scegliere quelli che più vi piacciono e provare a crearli da soli, con un minimo di manualità e fantasia. In certi casi si possono usare anche semplici elementi di riciclo come i tappi di sughero!
Costi: da 1 a 5 Euro per segnaposto
8. Scelta torta
Il dolce, si sa, ha un ruolo importante nel rinfresco di qualsiasi cerimonia: deve essere una goduria sia per la gola che per gli occhi. Esistono numerose varianti di torte per il Battesimo di vostro figlio. Nella scelta, dovete ovviamente decidere la sua grandezza con lista degli invitati alla mano, per calcolare le porzioni necessarie. Inoltre, dovete decidere lo stile, gli ingredienti e le decorazioni. Se optate per le torte in pasta di zucchero i prezzi sono più elevati rispetto alle torte più classiche e aumentano in base alla complessità delle decorazioni da realizzare. Ma se siete bravi ai fornelli e vi piace cucinare i dolci, potete realizzare da soli la torta di Battesimo in base ai vostri gusti. In tal caso i costi sarebbero decisamente più contenuti.
I prezzi:
Torta in pasta di zucchero pasticceria: da 80 a 250 euro
Torta ‘classica’ decorata: da 25 a 30 Euro al kg
Ovviamente il prezzo dipenderà dalle dimensioni della torta, dal numero e dalla ricercatezza delle decorazioni applicate.
9. Scelta bomboniere
Sempre più spesso si opta per bomboniere solidali, facendo una donazione ad associazioni protettrici di diritti umani, di animali o bambini in difficoltà. Un gesto altruista e che fa bene al cuore. Alternativamente si può pensare alla consueta consegna di bomboniere agli invitati, ma con un tocco di originalità. Di idee ce ne sono molte e in certi casi, se siete bravi manualmente, potete creare bomboniere fai da te veramente graziose! Tenete in considerazione che abitualmente quelle da consegnare a padrino o madrina e ai nonni sono diverse e più ‘importanti’.
I prezzi: da 3 a 10 Euro a bomboniera
10. Scelta fotografo
Le fotografie sono quel ricordo che non sbiadisce mai. In base alle zone in cui si vive ci sono abitudini diverse sulle fotografie del Battesimo: scatti professionali in chiesa o anche durante il resto dei festeggiamenti, oppure fotografie non professionali realizzate da amici e parenti. Tanto dipende anche da cosa desiderano i genitori e dal budget predisposto per il sacramento del figlio. Ormai i telefoni di nuova generazione sono in grado di realizzare scatti di buona qualità senza dover essere esperti del mestiere, anche se c’è da dire che il lavoro di un fotografo è sempre migliore. Tutto dipende dalle vostre esigenze. In certi casi è la parrocchia stessa che chiama un fotografo e chi vuole può acquistare gli scatti che vogliono tenere come ricordo. Questo è perché in chiesa la luce non è d’aiuto per una semplice fotografia con il telefono, strumento che spesso è pure proibito usare durante la messa.
I prezzi:
Servizio fotografico in chiesa 100 Euro
Servizio fotografico chiesa e festeggiamenti: da 150 a 300 Euro
Si tratta ovviamente di prezzi medi. In base alle proprie esigenze si devono creare vari preventivi per capire quale opzione conviene e fa al caso vostro.
11. Scelta intrattenimento per bambini
Se tra i vostri invitati ci sarà anche un gruppetto di bambini valutate se chiamare un’animatrice per il loro intrattenimento e divertimento. Decidete in base al vostro budget.
I prezzi: da 90 Euro per 3 ore
In definitiva, è possibile organizzare un Battesimo low cost. l’importante è valutare attentamente a cosa potete rinunciare o di quali elementi potete occuparvene direttamente voi. Un esempio? Organizzate un aperitivo a buffet nel giardino di casa vostra, con stuzzichini sfiziosi prodotti nel vostro territorio, chiedete al vostro amico più tecnologico di realizzare qualche fotografia memorabile e puntate su bomboniere fai da te. Richiederà ovviamente più tempo ed energie, ma la soddisfazione di vedere il risultato finale ripagherà di ogni sforzo. E oltre che divertente sarà anche positivo per il vostro portafogli.