in

Genitori: capiscono quando i figli mentono? La scienza dice no

Bugia o verità? I genitori non sono in grado di distinguere quelle dei loro figli. Vediamo perché

genitori capiscono se figli mentono

Riuscite a capire quando vostro figlio mente? Scommettiamo che molti genitori siano convinti di sì. Siamo sempre così sicuri del fatto che, essendo sangue del nostro sangue, nessuno può conoscere i nostri figli meglio di noi. Sappiamo riconoscere tristezza, felicità o paura soltanto guardando i loro occhi. E sempre da quegli occhietti simili ai nostri siamo convinti di capire in un istante se ci dicono una bugia oppure la verità. Eppure, non è proprio così. Uno studio scientifico, condotto da alcuni ricercatori di Università canadesi e pubblicato sul ‘Journal of Experimental Child Psychology’, ne ha la prova. Il lavoro svolto sostiene, infatti, come non sia corretto dire che i genitori sono i migliori nel riconoscimento di bugie da parte dei loro figli.

I genitori capiscono quando i figli mentono? L’esperimento

Ma come si è arrivati a questa sconvolgente affermazione? I ricercatori hanno deciso di chiedere a un campione di bambini, dagli 8 ai 16 anni di età, di dire una bugia oppure una cosa vera mentre venivano filmati. In particolare, si chiedeva loro se avessero o meno sbirciato le risposte corrette durante una verifica svolta a scuola. Queste registrazioni sono state mostrate, in un secondo momento, a tre gruppi di persone adulte:

  • Senza figli
  • Con figli
  • Genitori dei bambini filmati

In particolare, si è scelto di inserire anche l’insieme ‘genitori con figli’ per testare se l’esperienza maturata con i bambini potesse renderli più abili nel riconoscimento delle bugie. Questi adulti, guardando le affermazioni dei bambini, dovevano dichiarare se secondo loro i bambini stavano mentendo oppure dicendo la verità. Chi di loro è riuscito a smascherare meglio le bugie dei piccoli? Ed è vero che i genitori sanno riconoscere meglio le false verità dei loro figlioletti?

I genitori capiscono quando i figli mentono? I risultati

Ciò che emerge da questo esperimento è deludente per coloro che sono convinti di poter rispondere positivamente alla domanda posta all’inizio dell’articolo: ‘riuscite a capire quando vostro figlio mente?’ La risposta è no. Il gruppo ‘genitori dei figli ripresi’ non ha saputo distinguere meglio degli altri le bugie dalla verità. Inoltre, la correttezza delle valutazioni per tutti gli adulti si è attestata attorno al 50%, un po’ come se fosse stato il caso a decidere.
Ma come possiamo spiegarci tale risultato? La maggioranza delle persone coinvolte ha presentato un ‘bias’, ossia un pregiudizio sistematico secondo il quale si tendono a considerare più spesso veritiere le affermazioni dei bambini. Probabilmente è dovuto al nostro inconscio: siamo convinti che i bambini siano sempre sinceri e che non siano sfiorati dall’idea di mentire agli adulti, a maggior ragione se sono i loro genitori. È emerso, infatti, che i genitori consideravano vere le affermazioni dei figli nel 70 – 75% dei casi visualizzati.

Curioso vero? Seppur sicuri di riconoscere le bugie dei figli, i genitori non sono infallibili, anzi. Ovviamente è uno studio che evidenzia una tendenza e non vale lo stesso per ogni singolo genitore e figlio. Voi dove vi ritrovate? Tra i genitori che sono sicuri di scoprire al primo colpo bugie e verità oppure in quelli che qualche dubbio, al riguardo, ce l’hanno?

Written by Francesca Pasini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Youtuber amati dai bambini

Social e bambini: quali sono gli YouTuber che amano di più?

cosa sono e quando si formano impronte digitali

Impronte digitali: cosa sono e quando si formano?