Quali sono i nomi maschili più utilizzati dai genitori italiani?
Gli ultimi dati Istat a nostra disposizione sono del 2018. Il nome maschile più utilizzato nel 2018 è Leonardo, 7690 bambini sono stati chiamati così, pari al 3,39 %. Per 16 lunghi anni (dal 2001 al 2016) il nome più utilizzato è stato Francesco.
I nomi, in passato poco comuni, entrati stabilmente in classifica sono: Gabriel (28mo), Thomas (34mo) e Nathan (50mo). Per Nathan ha probabilmente aiutato la coppia Briatore/Gregoraci a farlo divenire di moda.
Qui sotto la classifica dei 50 nomi più utilizzati:
Nome | Nati 2018 | Percentuale |
---|---|---|
1 - Leonardo | 7.690 | 3.39 % |
2 - Francesco | 6.519 | 2,87 % |
3 - Alessandro | 5.660 | 2,50 % |
4 - Lorenzo | 5.566 | 2,45 % |
5 - Mattia | 5.474 | 2,41 % |
6 - Andrea | 5.016 | 2,21 % |
7 - Gabriele | 4.721 | 2,08 % |
8 - Riccardo | 4.456 | 1,97 % |
9 - Tommaso | 4.181 | 1,84 % |
10 - Edoardo | 3.776 | 1,67 % |
11 - Matteo | 3.715 | 1,64 % |
12 - Giuseppe | 3.217 | 1,42 % |
13 - Nicolò | 2.998 | 1,32 % |
14 - Antonio | 2.942 | 1,30 % |
15 - Federico | 2.917 | 1,29 % |
16 - Diego | 2.885 | 1,27 % |
17 - Davide | 2.673 | 1,18 % |
18 - Giovanni | 2.655 | 1,17 % |
19 -Christian | 2.492 | 1,10 % |
20 - Pietro | 2.425 | 1,07 % |
21 - Samuele | 2.308 | 1,02 % |
22 - Filippo | 2.268 | 1,00 % |
23 - Marco | 2.194 | 0,97 % |
24 - Luca | 1.956 | 0,86 % |
25 - Simone | 1.869 | 0,82 % |
26 - Michele | 1.868 | 0,82 % |
27 - Alessio | 1.752 | 0,77 % |
28 - Gabriel | 1.747 | 0,77 % |
29 - Giulio | 1.649 | 0,73 % |
30 - Salvatore | 1.635 | 0,72 % |
31 - Gioele | 1.559 | 0,69 % |
32 - Emanuele | 1.536 | 0,68 % |
33 - Vincenzo | 1.532 | 0,68 % |
34 - Thomas | 1.476 | 0,65 % |
35 - Giacomo | 1.447 | 0,64 % |
36 - Jacopo | 1.401 | 0,62 % |
37 - Cristian | 1.367 | 0,60 % |
38 - Samuel | 1.347 | 0,59 % |
39 - Daniele | 1.339 | 0,59 % |
40 - Enea | 1.337 | 0,59 % |
41 - Manuel | 1.328 | 0,59 % |
42 - Elia | 1.308 | 0,58 % |
43 - Giorgio | 1.163 | 0,51 % |
44 - Daniel | 1.082 | 0,48 % |
45 - Lugi | 1.064 | 0,47 % |
46 - Stefano | 1.015 | 0,45 % |
47 - Nicola | 943 | 0,42 % |
48 - Domenico | 918 | 0,40 % |
49 -Raffaele | 904 | 0,40 % |
50 - Nathan | 890 | 0,39 % |
Quali erano i nomi più comuni 20 anni fa?
Nel 1999 il nome più utilizzato è stato Andrea, il nome Leonardo (oggi il più comune) si classificò solo in 21ma posizione. Da notare anche che nel 1999 non venivano praticamente ancora utilizzati nomi non italiani.
La classifica dei nomi maschili più utilizzati nel 1999
NOME | NATI 1999 | PERCENTUALE |
---|---|---|
1 - Andrea | 10.336 | 3,91 % |
2 - Francesco | 9.494 | 3,60 % |
3 - Alessandro | 9.000 | 3,41 % |
4 - Matteo | 8.703 | 3,30 % |
5 - Luca | 7.799 | 2,95 % |
6 - Lorenzo | 7.499 | 2,84 % |
7 - Marco | 7.002 | 2,65 % |
8 - Davide | 6.418 | 2,43 % |
9 - Simone | 6.379 | 2,42 % |
10 - Giuseppe | 5.510 | 2,09 % |
11 - Antonio | 4.943 | 1,87 % |
12 - Riccardo | 4.634 | 1,76 % |
13 - Mattia | 4.497 | 1,70 % |
14 - Alessio | 4.453 | 1,69 % |
15 - Federico | 4.315 | 1,63 % |
16 - Giovanni | 4.094 | 1,55 % |
17 - Gabriele | 4.039 | 1,53 % |
18 - Michele | 3611 | 1,37 % |
19 - Daniele | 3.334 | 1,26 % |
20 - Stefano | 3.063 | 1,16 % |
21 - Leonardo | 2.899 | 1,10 % |
22 - Nicola | 2.792 | 1,06 % |
23 - Salvatore | 2.702 | 1,02 % |
24 - Emanuele | 2.693 | 1,02 % |
25 - Filippo | 2.684 | 1,02 % |
26 - Vincenzo | 2.678 | 1,01 % |
27 - Giacomo | 2.469 | 0,94 % |
28 - Nicolò | 2.366 | 0,90 % |
29 - Fabio | 2.275 | 0,86 % |
30 - Edoardo | 2.119 | 0,80 % |
31 - Christian | 2.105 | 0,80 % |
32 - Pietro | 2.075 | 0,79 % |
33 - Tommaso | 2.009 | 0,76 % |
34 - Alberto | 1.992 | 0,75 % |
35 - Samuele | 1.985 | 0,75 % |
36 - Gianluca | 1.976 | 0,75 % |
37 - Luigi | 1.970 | 0,75 % |
38 - Paolo | 1.919 | 0,73 % |
39 - Manuel | 1.851 | 0,70 % |
40 - Domenico | 1.640 | 0,62 % |
41 - Roberto | 1.582 | 0,60 % |
42 - Enrico | 1.511 | 0,57 % |
43 - Cristian | 1.407 | 0,53 % |
44 - Mario | 1.384 | 0,52 % |
45 - Angelo | 1.345 | 0,51 % |
46 - Raffaele | 1.277 | 0,48 % |
47 - Alex | 1.264 | 0,48 % |
48 - Giorgio | 1.235 | 0,47 % |
49 - Jacopo | 1.220 | 0,46 % |
50 - Pasquale | 1.113 | 0,42 % |