Il web, ormai lo sappiamo bene, è utilizzato quotidianamente da tutti, anche dai bambini. Sono proprio loro i cosiddetti ‘nativi digitali’, nati e cresciuti con lo smartphone nelle loro mani e in quelle dei genitori. I più piccoli utilizzano il telefono o il tablet non solo per giocarci, ma anche per il proprio intrattenimento. Cartoni e repliche di programmi tv vanno per la maggiore, ma c’è un nuovo fenomeno, un nuovo tipo di intrattenimento che loro adorano: i video degli Youtuber. Ma partiamo da alcuni numeri per capire il fenomeno ‘internet e bambini’.
YouTube e i bambini: un fenomeno in crescita
Nel 2019 il 50% della popolazione mondiale è online e più del 30% di questa è formata da bambini e adolescenti (ITU&UNESCO, 2019). In particolare, l’UNICEF stima che il 71% dei giovani in tutto il mondo accede ad Internet. Per bambini e adolescenti internet e, in particolare, i Social media sono uno strumento relazionale molto importante. Infatti, la ricerca condotta da Telefono Azzurro con Doxa Kids nel 2019 ha fatto emergere che 3 ragazzini su 10, dai 12 ai 18 anni di età, hanno conosciuto almeno un amico prima sul web e poi nella vita reale.
Ma entriamo nello specifico di YouTube, l’unico Social utilizzato anche dai più piccini. Quanti di loro vi accedono abitualmente? 1 su 10 nella fascia dai 5 ai 9 anni e, in particolare, 1 su 4 nella fascia 8 – 9 anni, con tassi di crescita che aumentano di anno in anno (indagini Doxa Kids, divisione Doxa che analizza usi e consumi dei bambini e delle loro famiglie).
Quali sono gli YouTuber più amati dai bambini?
Ma cosa guardano i bambini su Youtube? Video ironici, recensioni, scherzi, consigli per il fai da te e tanto altro. Sono i giovani YouTuber i creatori di tali contenuti. Usano sapientemente il linguaggio più consono alla fascia di età dalla quale sono seguiti. Alcuni di loro sono diventati delle vere e proprie celebrità tra i bambini, tanto da arrivare a scrivere anche libri e creare gadget del loro personaggio. Ma chi sono gli YouTuber più amati dai piccoli?
La ricerca condotta da Doxa Kids ci da una risposta. Ecco i sette YouTuber più amati dai bimbi:
- Benji e Fede: 402 mila iscritti. Duo canoro ormai noto anche ai grandi, hanno iniziato la loro carriera sul web. Si sono fatti notare per alcune cover che postavano su YouTube, il loro trampolino di lancio.
- Me contro te (Liù e Sofi): 5,25 milioni di iscritti. Sono una di ragazzi palermitani che creano ogni giorno un video diverso con giochi e sketch simpatici. Sono molto apprezzati anche dai genitori per il lavoro che fanno, tanto da essersi visti consegnare il prestigioso premio MOIGE, Movimento Italiano Genitori, per il loro contenuto ‘family friendly’.
- Favij: 5,73 milioni di iscritti. Nome all’anagrafe Lorenzo Ostuni, classe 1995, condivide nei suoi video il mondo dei videogame. Ha già scritto un libro e recitato in un film.
- Iris Ferrari: 698 mila iscritti. Giovanissima, ha già all’attivo la pubblicazione di due libri e migliaia di piccoli fan ai firma-copie. Rappresenta il primo caso italiano di scrittore web nativo.
- ClioMakeUp: 1,32 milioni di iscritti. Famosissima in tutte le fasce d’età, è la YouTuber italiana più importante nel tema make-up e beauty.
- CiccioGamer: 3,05 milioni di iscritti. Super seguito soprattutto dai maschietti, è un videogamer incallito che ha fatto della sua passione un valido contenuto web.
- iPantellas: 5,08 milioni di iscritti. Sono due ragazzi, Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo: un duo comico che condivide situazioni ironiche di vita quotidiana, con parodie, video challenge e musicali.
Tra questi le bambine amano maggiormente Benji e Fede, mentre tra i maschietti vince CiccioGamer.
Ma non sono gli unici. Altri YouTuber sono molto seguiti da bambini e adolescenti. Eccone alcuni:
- St3pNy: 4,16 milioni di iscritti. Nome anagrafico: Stefano Lepri. Anche lui gamer che posta video in cui si riprende mentre gioca, commentando.
- LaSabri: 2,02 milioni di iscritti. Sabrina Cereseto, prima modella e poi gamer, ma non solo. Sul suo canale si trovano anche parodie, sfide con il fidanzato Anima (vediamo anche lui), sorprese e molto altro.
- Anima: 3,43 milioni di iscritti. YouTuber da 12 anni, Sascha Burci, fidanzato con LaSabri, condivide contenuti riguardanti videogiochi, sketch divertenti, sfide e altro.
- Matt & Bise: 2,54 milioni di iscritti. Matteo e Valentino, questi sono i loro nomi, sono stati talmente apprezzati con i loro video divertenti, che sono stati anche in alcuni programmi Tv.
- Surry: 2,79 milioni di iscritti. Salvatore Cinquegrane, classe 1996, è partito con video categoria gamer per allargarsi anche a contenuti sulla vita di tutti i giorni.
- Elisa Maino: 726mila iscritti. Anche lei giovanissima e ricca di idee. Sul suo canale si trovano interviste, tutorial di vario genere, recensioni di serie tv e altro. È stata la prima italiana a superare un milione di seguaci su Musical.ly.