in

Quando iniziano a vedere i neonati: sviluppo e cosa vedono

La vista dei bambini appena nati: quando, cosa e come iniziano a vedere mese dopo mese

quando iniziano a vedere i neonati

Quando abbiamo a che fare con un neonato ci chiediamo spesso: mi vedrà? Riesce a riconoscere la sua mamma? Cosa percepiscono davvero i suoi occhietti? E quando iniziano a vedere i neonati? Non disperiamo, per ciascuna domanda esiste una risposta. Innanzitutto, è bene sapere che la vista dei neonati è l’ultimo senso a svilupparsi completamente e il suo miglioramento avviene dal momento della nascita fino agli 8 mesi di vita circa. Ecco i vari progressi che gli occhi dei neonati raggiungono mese dopo mese.

Quando iniziano a vedere i neonati: durante la gravidanza

Dal secondo al quarto mese di gravidanza si formano il nervo ottico e gli occhi che, entrando nel quinto mese, diventano sensibili alla luce, ma non vedono ancora. Infatti, dalla 28esima settimana di gestazione il feto riesce ad aprire gli occhietti e a distinguere la luce, che viene percepita attraverso la pancia come un colore rossastro o viola, dal buio.

Quando iniziano a vedere i neonati: nascita e prime settimane di vita

Non è vero che i neonati non vedono nulla. Dopo la nascita riescono a percepire vagamente ciò che li circonda, in modo poco definito. Riconoscono il viso dei genitori, loro punto di riferimento, ma solo a pochissima distanza e concentrandosi per pochi secondi. Vengono attirati dai loro occhi, capelli, naso e bocca. In tal modo iniziano a imparare come distinguere i lineamenti.

Con il passare dei giorni, lungo le prime settimane di vita, i neonati restano miopi, riuscendo a vedere solo ciò che rientra in un raggio di 20\25 centimetri dal loro viso. Riescono a distinguere determinati colori forti, anche se non nei dettagli, e si accorgono, come quando si trovavano nel pancione, se c’è chiaro, una fonte luminosa vicina o buio.

Quando iniziano a vedere i neonati: 1 mese di vita

Anche durante il primo mese il piccolo riesce a vedere solo i visi di chi si trova a pochi centimetri di distanza. Inizia percepire i movimenti e le forme, ma sempre in maniera molto sfocata. Infatti, i suoi occhi sono sviluppati, ma non sono ancora collegati in maniera ottimale alla parte del cervello che è in grado di processare le informazioni della vista. Per questo motivo è normale che gli occhietti del piccolo si incrocino e non vadano sempre nella stessa direzione.

Quando iniziano a vedere i neonati: 2 e 3 mesi di vita

La vista migliora a partire dal secondo mese. Il neonato impara a tenere a fuoco entrambi gli occhi e riesce a seguire il movimento di oggetti che si trovano a pochi centimetri di distanza.

Dal terzo mese, poi, impara a distinguere meglio i colori: lo attirano maggiormente i colori brillanti e motivi sempre più elaborati. Inoltre, dalla nona settimana si sviluppa la visione binoculare: gli occhi si coordinano per dare un’immagine unica delle informazioni che raccolgono. La distanza di persone e oggetti che riesce a vedere e riconoscere si allunga fino a otto metri. Il suo interesse diviene sempre più grande e muove le manine alla ricerca di tutto ciò che lo circonda.

Quando iniziano a vedere i neonati: 4 mesi di vita

I colori vengono percepiti perfettamente e inizia ad avere un buon coordinamento mano-occhio: afferra gli oggetti che i suoi occhi vedono ormai abbastanza bene. Giochini e oggetti in movimento diventano il suo passatempo preferito, poiché attirano fortemente la sua attenzione.

Quando iniziano a vedere i neonati: dai 6 mesi di vita

I dettagli diventano sempre più nitidi, l’interesse per ciò che incontra il suo sguardo è sempre più lampante e la percezione della profondità sempre più precisa.
Dai 6 agli 8 mesi di vita il bambino vede perfettamente e, anche se predilige ancora oggetti e persone più vicine, riesce a vedere anche in lontananza. Il colore degli occhietti, che nei primi mesi di vita è generalmente grigio-azzurro, prende la sua tonalità finale.

Written by Francesca Pasini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

organizzare prima comunione low cost

Organizzare Prima Comunione low-cost, ma con stile in 8 step

regalo del papà alla mamma

Regalo del papà alla neo mamma: 10 idee originali